L’importanza dell’idratazione
Nicola Lissi, il nostro biologo nutrizionista, ci spiega l’importanza di una corretta idratazione.
L’acqua è il componente principale del corpo umano e rappresenta un nutriente essenziale.
L’acqua ingerita attraversa tutto il canale digerente fino all’ultimo tratto dell’intestino dove viene assorbita per tornare in circolo e distribuirsi tramite il sangue e la linfa alle cellule e ai tessuti dei vari distretti corporei.
L’acqua totale corporea costituisce il:
– 80% del peso nel bambino
– 70% del peso nell’adulto
– 60% del peso nell’anziano.
L’acqua è fondamentale per la vita poichè svolge numerose funzioni vitali per l’organismo:
Regola il volume cellulare
Regola la T° corporea
Facilita la digestione
Rende possibile il trasporto dei nutrienti
Aiuta ad eliminare le scorie metaboliche
Ricca di Sali minerali
L’indicazione è di berne non meno di 1,5 L al giorno, a piccoli sorsi e soprattutto fuori dai pasti principali.
Durante l’attività sportiva non dovrebbe mai mancare, con sorsi ogni 15-20 minuti.
In giornate molto calde, dove la sudorazione è abbondante, è consigliato alternare sorsi d’acqua a bevande isotoniche arricchite di sali minerali. E’ buona abitudine, iniziare un allenamento o gara in condizioni di idratazione ottimale, soprattutto per non avere ripercussioni negative sulla performance sportiva. Sorseggiare mezzo litro d’acqua un’ora prima di inziare può aiutare a portare l’organismo in condizioni di normoidratazione.
Tali indicazini hanno carattere generale e vanno fatte salve le specificità individuali da valutare singolarmente.