La Protezione del Sistema Immunitario
Come accade in ogni stagione in cui siamo più esposti ad agenti patogeni quali virus e batteri, una sana e corretta alimentazione ci può aiutare a proteggere il nostro organismo rinforzando il sistema immunitario, vale a dire quell’insieme di meccanismi strutturati per svolgere l’importante ruolo difensivo verso i microrganismi patogeni.
In particolar modo alcune specifiche carenze micronutrizionali non sostengono tale sistema portandolo inevitabilmente ad un mal funzionamento. I micronutrienti che ci vengono in supporto a tale scopo sono:
- Vitamina C (presente in agrumi, kiwi, lattuga, radicchi, broccoletti, cavoli, pomodori, peperoni, peperoncino, patate novelle)
- Vitamina D (presente in pesci grassi, gamberi, burro e tuorlo d’uovo)
- Zinco (presente in frutti di mare, funghi, fagioli, mandorle, noci)
- Selenio (presente in riso, orzo, cereali integrali, pesce, molluschi, carne e uova)
- Magnesio (presente in avocado, banane, melanzane, soia, legumi, frutta secca)
- Probiotici (presente in yogurt, kefir, miso, tempeh, crauti)
In alcuni periodi dell’anno o in alcune situazioni straordinarie che si verificano inaspettatamente, può essere sensato pensare anche ad una mirata integrazione di questi micronutrienti laddove ci sia il rischio di carenza.
Il dott. Nicola Lissi, Biologo Nutrizionista, è disponibile presso il Montecchia Performance Center per consulenze alimentari.